Visualizzazione post con etichetta Media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Media. Mostra tutti i post

sabato 8 dicembre 2007

Luttazzi nuovamente censurato: sospeso lo show "Decameron"


Daniele Luttazzi è stato censurato di nuovo; infatti, è stata sospesa la messa in onda di "Decameron", il suo ultimo show, per decisione della Direzione di La7 che si riserva anche di «considerare la questione sotto il profilo legale». Lo stop allo show è stato deciso perchè, in trasmissione «Luttazzi ha gravemente insultato e offeso Giuliano Ferrara, che con la stessa La7 collabora da anni come coconduttore di '8 e mezzo'», così come si legge in una nota dell'emittente.
La puntata sotto accusa è quella del 1° dicembre, in cui Luttazzi dice: «Dopo 4 anni di guerra in Iraq, 3.900 soldati americani morti, 85.000 civili iracheni ammazzati e tutti gli italiani morti sul campo anche per colpa di Berlusconi; Berlusconi ha avuto il coraggio di dire che lui in fondo era contrario alla guerra in Iraq. Come si fa a sopportare una cosa del genere? Io ho un mio sistema: penso a Giuliano Ferrara immerso in una vasca da bagno con Berlusconi e Dell'Utri che gli pisciano addosso, Previti che gli caca in bocca e la Santanchè in completo sadomaso che li frusta tutti. Va giá meglio no?».

Sempre nella nota dell'emittente tv si legge: «Con Daniele Luttazzi è stato stipulato un contratto che garantiva la sua più totale libertà creativa, come dimostrato dalle puntate fin qui andate in onda. Di questa libertà era necessario fare un uso responsabile, cosa che non è avvenuta. Infatti nella puntata di sabato scorso, replicata giovedì, Daniele Luttazzi ha gravemente insultato e offeso Giuliano Ferrara, che con la stessa La7 collabora da anni come coconduttore di '8 e mezzo'. Le espressioni usate sono palesemente in contrasto con la satira, e si configurano come una provocazione alla dignità e all'onore personale di un nostro collaboratore. La7 si riserva anche di considerare la questione sotto il profilo legale per i possibili danni di immagine, trattandosi di una emittente fondata sul binomio inscindibile di libertà e responsabilità verso le persone così come verso il pubblico».

Per ora dall'artista non sono giunte repliche.

domenica 25 novembre 2007

In USA, al cinema, un documentario contro il consumismo


In questi giorni, in Usa, è uscito il nuovo documentario di Rob VanAlkemade "Cosa comprerebbe Gesu?" sulla Church of Stop Shopping, movimento laico contro lo shopping e la commercializzazione del Natale.
A poche settimane dal Natale, infatti, il film vuole essere una denuncia contro la consumistica corsa ai regali, che svia l'attenzione della gente dal vero significato della festa.
Il titolo originale del film è "What Would Jesus Buy?" e racconta le battaglie pacifiche intraprese dal reverendo Billy (Bill Talen), il fondatore e guida del movimento dal 1997.
Il produttore del film è Morgan Spurlock, autore di un altro documentario di denuncia, "Super Size Me", che mostra le drammatiche conseguenze, sull'organismo, di una dieta basata principalmente sugli hamburgers di McDonalds.

sabato 24 novembre 2007

Celentano fa un nuovo show: "La situazione di mia sorella non è buona"


Adriano Celentano farà uno show Lunedì 26 novembre 2007, che andrà in onda su Rai Uno, intitolato "La situazione di mia sorella non è buona"; lo show nasce per pubblicizzare il suo nuovo album "Dormi amore la situazione non è buona", in uscita oggi (24/11/2007), ma questo non è il solo intento dell'artista. Infatti, la "sorella" a cui Celentano si riferisce non è nient'altro che la Terra, che a causa dell'inquinamento, sta lentamente degradandosi. Il tema dello show (e anche del disco) sarà pertanto l' ecologia e già si preannunziano ascolti record, dato il successo delle precedenti trasmissioni del "molleggiato".
Alcuni dei suoi ospiti saranno gli autori ed esecutori del suo nuovo disco: Mogol, Carmen Consoli, Neffa, Jovanotti, Tricarico e Stefano Di Battista. Tra le canzoni del disco è presente un inedito di Domenico Modugno, "Ragazzo del sud", che ha colpito Celentano per la sua attualità, nonostante il pezzo fosse vecchio di trent' anni.
Celentano, grazie alla sua notorietà, cerca di contribuire al miglioramento della nostra società; in questo caso, mostra la sua natura ecologista ed utilizza la forza mediatica della tv per sensibilizzare la popolazione italiana al problema dell'inquinamento, che se non arrestato prima possibile, potrebbe diventare un processo irreversibile.

venerdì 9 novembre 2007

Il prossimo V-day: il 25 Aprile 2008


"Il prossimo V-day si terrà il 25 aprile del 2008. Sarà il giorno della liberazione degli italiani dalla disinformazione." Così scrive Beppe Grillo sul proprio blog a proposito del prossimo V-day; ulteriori notizie si avranno naturalmente più avanti.

sabato 3 novembre 2007

Luttazzi torna in tv


Daniele Luttazzi ritorna in tv con un nuovo programma televisivo, "Decameron". Il programma, che andrà in onda il sabato alle 23.30 su La7 per 10 puntate dal 3 novembre, è stato definito dallo stesso Luttazzi «un nuovo varietà satirico per adulti». La prima puntata dello show sarà dedicata alla Chiesa e ai suoi scandali ed avrà il sottotitolo "politica, sesso, religione e morte". Per evitare eventuali tagli al suo programma, Luttazzi si è cautelato, facendosi mettere per iscritto nel suo contratto che egli consegnerà le puntate solo mezz'ora prima della messa in onda. Il comico era assente dalla tv, con un programma tutto suo, dall'ultima puntata di "Satyricon", trasmessa nella primavera del 2001. Nel 2002, Luttazzi uscì definitivamente di scena e non è più tornato dopo il c.d. "editto bulgaro", pronunciato da Silvio Berlusconi in occasione di una conferenza stampa tenutasi a Sofia. Nella dichiarazione, Berlusconi denunciò quello che, a suo dire, era stato un «uso criminoso» della tv pubblica da parte dei giornalisti Enzo Biagi e Michele Santoro e del comico Luttazzi, affermando successivamente che sarebbe stato «un preciso dovere della nuova dirigenza» Rai non permettere più il ripetersi di tali eventi. Tale affermazione di Berlusconi, allora Presidente del Consiglio, venne interpretata dall'opposizione e dall'opinione pubblica, come un auspicio all'allontanamento dei tre dalla tv; comunque sia, dopo poco tempo, i tre vennero sollevati dai loro incarichi presso la Rai e per diversi anni sparirono dalla scena televisiva. Solo recentemente Biaggi e Santoro hanno fatto ritorno in tv (alla Rai) ed ora anche Luttazzi su La7. Per chi è interessato, ecco il link al blog di Luttazzi.